Dalle OriginiUn percorso all’insegna del Gusto
Tutto comincia sul Lago di Garda un luogo che ancora oggi porto nel cuore perché è lì che sono nato ed è lì dove ho mosso i primi passi. Un percorso che mi ha portato alla scoperta di profumi e sapori tipici della mia terra e mi ha permesso di coltivare la mia passione più grande: la cucina. E’ qui che ho imparato a utilizzare i prodotti di stagione per trasformarli in delicati e originali menu. A vent’anni è la volta del mio sbarco a Londra dove sono cresciuto accanto a Giorgio Locatelli e Marco Pierre White dai quali ho potuto apprendere i segreti della cucina gourmet. Tornato in Italia ho continuato il mio cammino alla scoperta della cucina tradizionale italiana e dei prodotti del nostro variopinto territorio, per comprenderne origini e caratteristiche. Sono approdato da “Il luogo di Aimo e Nadia” di Aimo e Nadia Moroni come secondo chef e successivamente ho lavorato come cuoco capopartita da “Cracco Peck “di Carlo Cracco. Ho anche fatto esperienze di pasticceria presso la famosa “Antica Arte del Dolce” di Ernst Knam.
Da Aimo e Nadia ho incontrato Emanuela, mia futura moglie. Con le nell’ottobre del 2004 ho aperto “Il Vicolo di Emanuela e Cristian”, un ristorante che in pochi anni è diventato una meta per palati gourmand.
Nel 2008, e per un anno, ho curato il rilancio del ristorante Savini di Milano con la qualifica di Executive Chef & Director.
Nel 2009 ho creato il progetto Dolceccetera con l’obiettivo di farne un franchising e ho aperto il primo negozio a Settimo Milanese presentando il nuovo concept: caffè, pasticceria, gelateria e “easy restaurant” all in one, in cui la buona cucina fa rima con la semplicità, ma non con banalità. Una dimensione agile del concetto di caffetteria e più friendly rispetto al classico ristorante, che offre anche un servizio di catering professionale per business lunch, pranzi o cene.
Nel dicembre 2011, sempre a Settimo, ho aperto il ristorante Cristian Magri, un luogo per i palati gourmet in cui propongo una cucina moderna, seria e concreta con menu creativi che strizzano l’occhio alla tradizione, tesi a valorizzare le materie prime del territorio e della stagione. Un’idea di ristorazione di alto livello, ma alla portata di tutti. La struttura del ristorante si sviluppa su un’ampia area, contemplando anche una caffetteria e una pasticceria.